Crediti di imposta a favore delle imprese per investimenti in beni materiali e immateriali
La legge di Bilancio per il 2021 riconosce un credito di imposta su acquisti di beni strumentali materiali o immateriali nuovi. Soggetti ammissibili sono tutte le imprese residenti nel territorio nazionale.
Il credito di imposta finanzia agevolazioni in beni materiali e immateriali nuovi strumentali all'esercizio d'impresa. I beni devono essere durevoli e aggiuntivi rispetto a quelli esistenti.
MODALITÀ DI EROGAZIONE
Per i beni strumentali nuovi inseriti nell'Allegato A a decorrere dal 16 novembre 2020 e fino al 31 dicembre 2021 (30 giugno 2022 con ordini e acconti del 20% entro il 2021) il credito di imposta è pari al 50%del costo di acquisto su un costo massimo di 2,5 milioni di euro. Per i beni immateriali Industria 4.0 acquisiti entro il 31 dicembre 2022 (30 giugno 2023 con ordini e acconti del 20% entro il 2022) il credito di imposta è pari al 20% su un costo massimo di un milione di euro.

REQUISITI
Rispetto normative in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro - regolarità contributiva previdenziale e assistenziale nei confronti dei lavoratori(DURC) - perizia tecnica per i beni inferiori a 300 mila redatta dal titolare dove si evince interconnessione nel caso si tratti di beni industrali 4,0; redatta da un tecnico abilitato per importi superiori a 300 mila - comunicazione al Mise - scheda tecnica prodotto - preventivi.
CUMULABILITÀ
Il credito di imposta è cumulabile con altre agevolazioni a condizione che tale cumulo non porti al superamento del costo sostenuto.
link: https://www.mef.gov.it/focus/Legge-di-Bilancio-2021/#cont3_scheda_1