top of page

Il Progetto 

TERZA VIA è un progetto promosso da Inecoop e cofinanziato dal Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile Universale presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri e ha l'obiettivo di identificare e presentare ai giovani il vasto panorama di opportunità dell’economica sociale, sia in termini occupazionali che di autoimprenditorialità, creando occasioni di placement su temi innovativi sia verso imprese sociali già esistenti che verso start up sociali.

Il team

Gilda Falcone - coordinatrice Terza Via
Project Manager - Laurea in Economia Aziendale e Master in internazionalizzazione presso l’Università G. D’Annunzio di Pescara. Specializzata progettazione e comunicazione, digital strategist di startup innovative. 

Nunzio Locorriere - referente Puglia (Bari)
Laureato in Economia e Commercio presso l’Università degli Studi di Bari, Dottore commercialista e formatore specializzato in avvio di startup sociali.

Flora Porreca - referente Campania (Sorrento, Castellammare e Vico Equense)
Laureata in Architettura, specializzata in analisi dei bisogni del territorio, realizzazione di percorsi individuali e/o di gruppo per il bilancio di competenze, Project Model Canvas e tecniche e dinamiche per la facilitazione di lavori di gruppo e per l'orientamento nel mondo del lavoro

Rosella Tegas - referente Puglia (Taranto)

Consulente e Docente Abilitato in materia di Privacy e Salute e Sicurezza sui luoghi di lavoro. 
Stesura di progetti formativi, finalizzati alla riallocazione delle risorse umane, oltre che al potenziamento delle loro skills. 

Mirjam Ognibene - Referente Sicilia (Palermo)

Laurea magistrale in Cooperazione e Sviluppo e Corso di perfezionamento in European project design and management. Life & Corporate Coach professionista, formatore e progettista sociale per organizzazioni del Terzo Settore. Esperta in economia civile. 

Le attività

OPPORTUNITA' 

E’ prevista la realizzazione di una ricerca su imprese sociali presenti nei territori del progetto. La ricerca sarà finalizzata a identificare le opportunità occupazionali per i giovani a partire dagli obiettivi strategici e operativi delle imprese sociali. Le opportunità saranno distinte tra: opportunità occupazionali, di collaborazione, di tirocinio e apprendistato, di stage e alternanza scuola lavoro. Le interviste saranno condotte con questionari semistrutturati (quali-quantitativi).

WEBINAIR

Il progetto prevede una serie di webinar tematici che saranno destinati ai giovani beneficiari e saranno centrati sui nuovi temi di sviluppo dell’economia sociale: welfare aziendale, welfare di comunità, sanità integrativa, educazione duale, rapporto profit / non profit, impatto sociale. I webinar operativi, invece, saranno principalmente destinati alle imprese sociali esistenti e alle start up sociali. L’obiettivo sarà quello di fornire strumenti pratici per avviare collaborazioni con i giovani beneficiari.

EVENTI

A partire dal mese di gennaio saremo presenti in alcuni atenei Universitari e Centri di Formazione di Roma, Reggio Calabria,Taranto, Bari e Napoli attraverso incontri rivolti ai gruppi d’aula e agli studenti frequentanti i corsi di istruzione e formazione dedicati al non profit e ai servizi sociali della LUMSA e anche ad altri enti che sposano il progetto. In seguito a questo articolato programma di incontri si riserverà uno spazio per quelli one to one tra giovani e imprese sociali e tra giovani e startup up sociali che culmineranno nell'evento centrale della “Borsa del terzo settore”,

bottom of page